Corsi musicali. La Scuola organizza corsi di pianoforte, chitarra, violino, canto lirico per adulti e canto corale per voci bianche. I corsi strumentali e di canto lirico sono individuali e prevedono una lezione settimanale di 45 minuti per i corsi propedeutici e preparatorio; di 60 minuti per i corsi medi ed avanzati (dal 1° al 5°). E’ prevista la frequenza da settembre a maggio (facoltativa in giugno). I corsi sono tenuti dai seguenti insegnanti
LUCIANO TURELLO Pianoforte – Tastiera elettronica
FABRIZIO GIACOMO FABRIS Pianoforte – Musica corale per voci bianche
LUCA FABBRO Pianoforte – Storia della musica
MASSIMO BORTOLIN Chitarra classica – Chitarra elettrica – Musica leggera
RAFFAELE PISANO Chitarra classica – Musica d’insieme
PAOLA LAZZARINI Canto lirico
DENIS BOSA Violino Coro di voci bianche. Il corso viene proposto come completamento alla pratica strumentale degli allievi interni, ma è aperto anche a tutti i bambini che desiderano condividere la gioia del canto di gruppo. Esso prevede una lezione settimanale da ottobre a maggio. Il coro è diretto dal M° Fabrizio Fabris. La quota di partecipazione è di € 20 a quadrimestre (per gli allievi che non frequentano i corsi strumentali, è prevista anche la quota associativa annuale di € 25 all’atto dell’iscrizione). Piccola orchestra di chitarre e percussioni. Al corso collettivo di musica d’insieme – rivolto in particolar modo agli allievi di chitarra – possono partecipare tutti gli allievi della scuola, che mette a loro disposizione particolari strumenti a percussione. Il corso si svolge da ottobre a maggio; date e orari vengono comunicati durante l’anno scolastico mediante locandine e fogli informativi. L’orchestra è diretta dal M° Raffaele Pisano. La quota di partecipazione è di € 20 a quadrimestre. Corso di storia della musica. Il corso è collegato con l’attività del coro di voci bianche, ma è aperto a tutti gli allievi della scuola. Esso si propone di avvicinare i giovani allievi alla musica di tutte le epoche, stimolando la curiosità verso i diversi stili e le varie tecniche compositive. Le lezioni sono tenute dal M° Luca Fabbro. Le date e gli orari vengono comunicati durante l’anno scolastico mediante locandine e fogli informativi. La frequenza è gratuita. Recital natalizio. Durante il mese di dicembre, l’Ass. “Armonie”, in collaborazione con la Scuola di musica, organizza una particolare rappresentazione natalizia che supera i canoni del tradizionale saggio o concerto tematico. Dal 1998 al 2007 ha prodotto lo spettacolo “Note di Natale – Musica e poesia aspettando la Festa”. Nel 2008 ha presentato la fiaba musicale “Troppo Natale!”, liberamente tratta da un racconto di Dino Buzzati. Al recital partecipano gli allievi solisti con almeno tre anni di frequenza (e/o a discrezione degli insegnanti), il Coro di voci bianche e la Piccola orchestra di chitarre e percussioni. Saggi di fine corso. Tutti gli allievi – opportunamente suddivisi in vari appuntamenti e per fasce di corsi – hanno l’opportunità di esibirsi in pubblico nell’ambito degli annuali saggi di studio, ai quali partecipano anche il Coro di voci bianche e la Piccola orchestra di chitarre e percussioni. I saggi si svolgono in primavera. Esami. Alla fine di ogni anno scolastico (fine maggio/inizio giugno) tutti gli allievi dei corsi strumentali sostengono gli esami di fine corso. Al termine della prova viene consegnata una scheda, nella quale vengono indicate le valutazioni maturate durante l’anno scolastico e forniti utili consigli per lo studio durante il periodo estivo.