La Scuola organizza corsi di flauto traverso, oboe, clarinetto, saxofono, corno, tromba, trombone, eufonio, tuba, batteria, percussioni, propedeutica e musica d’insieme. I corsi di strumento sono individuali e prevedono una lezione settimanale di 45 minuti per i corsi propedeutici e preparatori; di 60 minuti per il Corso di formazione pre-accademica. È possibile frequentare anche corsi della durata di 30 minuti qualora desiderato dall’allievo o consigliato dall’insegnante (generalmente per i bambini della scuola primaria). È prevista la frequenza da settembre a maggio (consigliata in giugno). I corsi sono tenuti dai seguenti insegnanti
LIDA SCIAVICCO Flauto traverso – Musica d’insieme
ERICA PARON Oboe – Propedeutica
RACHELE ROGNONI Clarinetto – Musica d’insieme
ANGELO DI GIORGIO Saxofono – Musica d’insieme
FABIO TONASSO Corno
DANIELE DURÌ Tromba
ALESSIO CRISTIN Trombone – Eufonio – Tuba
MIRKO SCLABI Batteria – Percussioni
FABRIZIO FONTANOT Direttore artistico – Orchestra fiati
Orchestra fiati. Il corso, organizzato in base ad un adeguato numero di partecipanti, viene proposto come completamento alla pratica strumentale degli allievi interni, ma è aperto anche a tutti i bambini che desiderano condividere la gioia della musica d’orchestra. Il periodo d’attività copre l’intero anno, con una strutturazione delle prove che cambia di settimana in settimana. Date e orari vengono comunicati mensilmente dal M° Fabrizio Fontanot. La quota di partecipazione è di € 15 annuali (per gli allievi che non frequentano i corsi strumentali) da aggiungersi alla quota associativa annuale di € 25.
Corsi di musica d’insieme I corsi sono strutturati su singole famiglie di strumenti per lo sviluppo di repertorio di musica da camera. I periodi d’attività dei corsi sono previsti da ottobre a giugno. Date e orari sono concordate dall’insegnante con gli allievi che frequentano tali corsi. La quota di partecipazione è di € 15 al mese, ridotto a € 10 se l’allievo frequenta già un corso di strumento. Questi corsi hanno permesso negli anni la nascita di numerose formazioni: il Gruppo Flauti, il Gruppo Cameristico Clarinetti, il Gruppo Ance, il Sedeàn Sax Group, i Brass Brothers…
Saggi interni. Dal 2014 sono stati avviati dei saggi interni che permettono agli allievi di esibirsi di fronte a coetanei. I saggi si svolgono normalmente l’ultimo venerdì del mese a conclusione della coincidente prova dell’orchestra fiati. Quest’esperienza ha permesso agli allievi un approccio graduale all’esibizione in pubblico ed un più agevole percorso di perfezionamento al proprio strumento.
Saggi di fine corso. Tutti gli allievi – opportunamente suddivisi in vari appuntamenti per tipologie e fasce di corsi – hanno l’opportunità di esibirsi in pubblico nell’ambito degli annuali saggi di studio, ai quali partecipano anche i gruppi di Musica d’insieme. I saggi si svolgono solitamente nel mese di maggio.
Esami. Alla fine di ogni anno scolastico (fine maggio/inizio giugno) tutti gli allievi dei corsi strumentali sostengono gli esami di fine corso. Al termine della prova viene consegnata una scheda, nella quale vengono indicate le valutazioni maturate durante l’anno scolastico e forniti utili consigli per lo studio durante il periodo estivo.