Mandi Luciano
Caro Luciano,
ci hai lasciati senza parole…
la tua assenza a Gradisca si fa già sentire…
ci sentiamo disorientati e la tua aula è più vuota…
Non sappiamo esprimere tutti i pensieri che in questa settimana ci hanno stretto il cuore. Tanti sono i ricordi affiorati: la tua ironia, le battute sempre pronte, gli incoraggiamenti nei confronti dei nostri allievi e delle loro famiglie, che tu avevi tanto a cuore.
Non poterti chiedere un consiglio, non sentire dalla tua voce l’orgoglio per la scuola “Arrigo Valoppi” che in 34 anni hai sempre seguito e curato con impegno e intraprendenza, non averti come presentatore valido e preparato…sarà una dura prova per tutti noi tuoi colleghi che ti abbiamo voluto bene!
Eri orgoglioso delle iniziative che la nostra scuola portava avanti da molti anni, ma soprattutto andavi fiero dei “tuoi” allievi e di tutti coloro che in questi anni hanno frequentato la scuola di musica: ognuno di loro porterà per sempre nel cuore le tue parole di incoraggiamento e di stimolo a studiare non solamente per fare della musica una professione, ma soprattutto per arricchire l’anima e rendere più bella la vita.
Ora vogliamo pensarti tra gli Angeli nel cielo, in pace con tutti, mentre suoni il tuo pianoforte…
La tua passione per l’arte che hai trasmesso a noi tuoi colleghi e a generazioni di ragazzi ci accompagnerà sempre…
Mandi, mestri Luciano.
Luciano Turello ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di sette anni, diplomandosi nel 1990 presso il Conservatorio “J. Tomadini” di Udine sotto la guida dell’insegnante Wanda Leskovic. Ha proseguito gli studi seguendo il Corso di Perfezionamento e Magistero Strumentale per musicisti nella classe del pianista Nino Gardi a Trieste, dove ha anche seguito i corsi di musica da camera tenuti dai maestri Giuliana Gulli e James Creitz. Come esecutore ha preso parte a diversi seminari di interpretazione musicale con i maestri Bruno Canino, Dario de Rosa, Bruno Giuranna, Shuku Iwasaki e Kostantin Bogino. Dal 1986 è stato docente di pianoforte presso la Scuola di musica strumentale e vocale “Arrigo Valoppi” dell’Associazione “Armonie” di Sedegliano e di educazione musicale in diverse Scuole secondarie di primo grado.
La notizia della sua morte improvvisa, martedì 24 febbraio, ci ha lasciati sgomenti e disorientati. I 34 anni di intensa attività organizzativa, di coordinamento e di insegnamento musicale, ma prima di tutto umano, non verranno mai dimenticati dai colleghi e dai moltissimi allievi che ha incontrato. Per l’Associazione Armonie era e sarà una colonna portante, così come i compianti amici Arrigo Valoppi e Adelino Venier, con i quali siamo certi che ora si sia ricongiunto per progettare, da lassù, chissà quale nuovo evento musicale.
Tutta l’Associazione Armonie, e in particolare la sezione “Arrigo Valoppi” di Gradisca, si stringe in un abbraccio all’intera famiglia per esprimere così un sincero GRAZIE.
Associazione musicale e culturale “Armonie”