Riprendono le lezioni in presenza
Lo scorso anno scolastico, prolungato nella modalità a distanza fino al mese di luglio, si è concluso con la timida ripresa della possibilità di esecuzioni pubbliche, seppure con la grave assenza di tutte le manifestazioni da tempo programmate: saggi, concerti, “Quattro passi nella storia, nell’arte e nella musica”; “Rintocchi Armonici”… Ora gli oltre 230 ragazzi che annualmente frequentano le attività dell’associazione, fin dalla più tenera età, grazie anche al corso di sviluppo della musicalità per bambini da 0 a 6 anni, potranno finalmente ritrovare uno spazio di normalità e soprattutto incontrare si nuovo i propri insegnanti!
Il mese di settembre, mai come quest’anno dunque, segna la ripartenza delle attività scolastiche dell’Associazione Armonie, che da quasi venticinque anni offre ai propri associati la possibilità di perfezionare la propria cultura e conoscenza musicale in oltre venti discipline (chitarra, violino, pianoforte, organo, canto corale, canto lirico e moderno, flauto traverso, oboe, clarinetto, saxofono, corno, tromba, trombone, eufonio, basso tuba, percussioni, basso elettrico, storia della musica, etc.), con l’opportunità di esibirsi in numerose e variegate formazioni musicali (l’orchestra fiati, l’orchestra di violini, l’orchestra sinfonica, il coro di voci bianche, la big band, i gruppi cameristici, etc.).
La manifestazione “Scuole di musica aperte” sarà anche quest’anno l’occasione di presentare tutti i corsi alle famiglie dei nuovi iscritti i quali potranno visitare le sedi dei corsi e conoscere gli insegnanti. L’appuntamento è per sabato 26 settembre a Gradisca di Sedegliano, in via della Chiesa n. 14, e a Coderno, in via Dante n. 4. Quest’anno, per favorire il pieno rispetto delle disposizioni di prevenzione e sicurezza vigenti, vengono programmate delle presentazioni ad orari prefissati, alternando le due sedi dei corsi: alle 15.00 e alle 16.00 in punto a Gradisca e alle 16.30 e alle 17.30 presso la sede di Coderno.
Nella speranza che vi possa essere un allentamento della tensione sanitaria in atto, l’anno scolastico 2020/2021 potrà rivelarsi come uno dei più intensi di sempre considerando che, oltre alle tante nuove iniziative che l’associazione intende riproporre, si cercherà di trovare l’occasione per dare conferma ai tanti appuntamenti che sono stati sospesi quest’anno come gli itinerari musicali “Quattro passi nell’arte, nella storia e…nella musica”: imperdibili occasioni per scoprire, a spasso per i nostri paesi, i tesori che questi nascondono e poter ascoltare allievi, ensemble e insegnanti all’opera.