Corre l’anno 1984. Un gruppo di persone che conosce, sa comprendere le necessità del luogo in cui vive e da tempo si dedica con passione a varie iniziative volte a promuoverlo, decide di fondare a Gradisca una scuola di musica. E’ sicuro che, in un territorio musicalmente fertile come quello del sedeglianese, da quella scuola nasceranno coloro che avranno il compito di dare nuova linfa alla vita paesana e parrocchiale, le nuove voci delle numerose compagini corali, i nuovi organisti e i direttori delle stesse. Spera anche che alcuni di loro possano approdare a studi musicali superiori e contribuire così a rendere ancor più ricca la schiera di chi, in loco, ha saputo distinguersi in campo musicale ed artistico; oppure vivere la musica non solo come una passione, ma anche come il lavoro della propria vita. Il gruppo decide così di chiedere aiuto all’Amministrazione comunale di Sedegliano, allora guidata da Luigi Rinaldi, alla quale propone il suo ambizioso, ma concreto progetto. La proposta viene accettata con favore: nasce la Scuola di musica del Comune di Sedegliano, sezione locale della Scuola Diocesana di Musica. In quel gruppo di persone previdenti e ricche di buona volontà, risalta la personalità forte, vivace, creativa di Arrigo Valoppi, che si è sempre distinto per l’attivo e solido impegno verso la sua comunità e che negli anni a venire non farà mai mancare il suo indispensabile contributo allo sviluppo dell’istituzione da lui stesso creata, grazie alla sua intensa e coinvolgente passione per la musica. Nel 1996 nasce l’Associazione musicale e culturale “Armonie”, che pone le basi per la creazione del nuovo complesso bandistico di Sedegliano e rileva la gestione della Scuola di Gradisca, ampliandone l’offerta formativa. Grazie all’intervento di “Armonie”, – diretta dallo stesso Luigi Rinaldi che ha contribuito alla creazione della Scuola in veste di primo cittadino dodici anni prima – vengono istituiti i nuovi corsi principali di canto lirico e violino ed integrativi di musica corale per voci bianche, musica d’insieme e storia della musica. Nel dicembre 1998 viene realizzata la prima edizione del recital natalizio, che vede impegnati gli allievi della scuola sia in veste di esecutori che di attori e rappresenta ancor oggi uno degli appuntamenti natalizi più seguiti nel Medio Friuli. Due anni dopo viene presentata la prima edizione di “Concerti d’autunno”, ciclo di manifestazioni musicali in forma di lezioni-concerto, che vede tuttora come protagonisti non solo gli insegnanti della Scuola, ma anche gli ex allievi che hanno proseguito gli studi presso il Conservatorio e numerosi giovani emergenti in campo musicale. Da maggio 2009, la Scuola è intitolata ad Arrigo Valoppi, prematuramente scomparso nell’anno precedente. Attualmente è frequentata da oltre settanta allievi e, assieme alla “sorella” ad orientamento bandistico di Coderno, rappresenta una delle realtà didattico-musicali più complete ed attive della regione.